Amministrazione trasparente
Ultime news
-
22-07-2019
3° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Serrada di Folgaria 13 - 20 luglio 2019 -
01-01-2019
ATTIVITA' 2018
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni -
23-07-2018
2° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Serrada di Folgaria 14 - 21 luglio 2018 -
01-01-2018
ATTIVITA' 2017
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni -
24-07-2017
1° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Serrada di Folgaria 15 - 22 luglio 2017 -
01-01-2017
ATTIVITA' 2016
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni -
01-01-2016
ATTIVITA' 2015
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni -
01-01-2015
ATTIVITA' 2012
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni -
01-01-2015
ATTIVITA' 2013
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni -
01-01-2015
ATTIVITA' 2014
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni
Interventi
-
24 agosto 2016 - EMERGENZA SISMA CENTRO ITALIA
Amatrice, 30 agosto - 13 novembre 2016 -
Intervento a Concordia sulla Secchia (Mo) - Costruzione Chiesa e Canonica -
02 agosto - 22 novembre 2013 -
Emergenza neve in Emilia
Valmarecchia 2012 -
Intervento di solidarietà ad Haiti
02 gennaio-20 febbraio 2012 Articolo a cura di Giuliano Mattei -
Emergenza alluvione in Liguria
Articolo a cura di Giuliano Mattei Foto Piffer Eligio

Esercitazione di P.C. "Malcesine 92"
Malcesine del Garda, 24-26 aprile 1992

Lo scopo dell’esercitazione fu dimostrare l’utilità dell’apporto dei volontari nelle calamità in montagna ed in acqua, l’addestramento e la funzionalità dei collegamenti radio con le colonne di automezzi provenienti dalle varie località del Triveneto, verificare sul campo l’affiatamento collettivo delle squadre ed il trasferimento delle unità operative sui luoghi di impiego usando mezzi nautici e fuoristrada.
Gli obiettivi particolari consistettero nella verifica della mobilitazione delle squadre, il collaudo dell’efficienza operativa, gli effettivi interventi di prevenzione antincendio boschivo in zone ad alto rischio e l’utilità del sismografo installato in zona operativa.
Le operazioni in dettaglio
- ore 7,00 inizio esercitazione
- ore 7,40 tutte le squadre operative erano già partite per i cantieri a loro assegnati
- ore 9,30 il gruppo Valdadige comunica alla Tenda Comando del Campo Base il recupero della prima auto in località S. Maggiore
- ore 9,35 la stazione radio del C.I.O. . operata da ITALIA2, prende contatto con la Sede Nazionale I 2 EJJ
- ore 10,00 nr. 4 AR Campagnole partono per un controllo sulle varie zone di lavoro con il responsabile nazionale della Protezione Civile Antonio Sarti e numerosi osservatori
- ore 10,35 alla Sala Operativa viene comunicato che un volontario è scivolato ed ha battuto la testa, presso il cantiere nr. 13 il ferito della squadra A.N.A. Monfalcone (GO), viene visitato da un medico presso il campo base
- ore 10,50 il gruppo Valdadige comunica alla base il recupero della seconda auto
- ore 11,30 il gruppo cinofili comunica alla base che l’operazione è terminata positivamente e che attendono l’elicottero per il rientro
- ore 11,40 l’elicottero di VERONA EMERGENZA è decollato e sembra che debba fermarsi in autostrada per un incidente, ma il caso non è grave e quindi procede verso il campo
OGGETTO: Simulazione di soccorso ferito - ore 11,45 sulla pista di atterraggio si prepara l’ambulanza ed operatori con estintori e fumogeni di segnalazione
- ore 12,20 l’elicottero esegue la manovra di atterraggio, il ferito viene prelevato dall’ambulanza la quale lo trasporta alla tenda ospedale del campo base
- ore 12,30 alcune squadre ritornano al campo base per la sosta del pranzo
- ore 13,30 le squadre ritornano ai propri cantieri seguiti da vicino da alcuni giornalisti di quotidiani locali
- ore 13,35 il gruppo di Udine si prepara a partire verso S. Maggiore per aprire un sentiero ostacolato da rami e cespugli
- ore 13,45 il gruppo Valdadige comunica il recupero della terza auto in località S. Maggiore
- ore 13,45 il gruppo di Cividale si dirige a S. Maggiore per ripulire il sentiero della salute
- ore 14,00 si prepara una simulazione di salvataggio nel lago: partono 3 gomoni e 2 imbarcazioni. Le squadre operatrici sono: Trento, Medio Adige, Verona e Peschiera
I cantieri di lavoro ed intervento furono così suddivisi:
- VAL DI SOGNO-VILLA PARIANI (adibita a soggiorno estivo per bambini abbandonati) - Pulizia interna del parco e vialetti di accesso
- S. MAGGIORE – Ripristino muro di sostegno, recupero autovettura FIAT nel vajo, pulizia sentieri e vaj
- LOCALITA’ LA ROCCHETTA – Sopra CAMPIANO costruzione muretto di sostegno; LOCALITA’ VALDIMONTE ripristino fontana e lavatoio, ripristino muro di sostegno parapetto strada
- LOCALITA’ DUMEZ – Rimozione detriti sotto strada, VAJO PETACIO – recupero autovettura , pulizia vajo di scarico acque
- LOCALITA’ LOBIA DEL SIGNOR – Pulizia sentiero fino a Possat, costruzione di un basamento in cemento per la collazione della statua della Madonna
- LOCALITA’ PREA COAL – Pulizia sentieri rompifuoco
- LOCALITA’ FAIGOLO – Zona riservata alle unità cinofile
- LOCALITA’ PRAI – Pulizia sentieri, eliminazione sterpaglie, lavori di muratura
- RIF. EX CASERMA GUARDIA DI FINANZA – Costruzione recinti di sicurezza, sistemazione sentiero con opere murarie
- DOSSO SPIRANO – Pulizia sentieri e valloni
- CASELLO – Disboscamento zona sottostante strada gardesana, BAITONE – Pulizia sterpaglie, operazione SUB per recupero automezzi
- CASTELLO DI MALCESINE – Lavori di sgombero materiali e detriti nella galleria
- INTERVENTO SUB – Pulizia fondale del porto di Malcesine
- LOCALITA’ CAVRERE – Ripristino trinceramenti Guerra 1915/18
- LOCALITA’ CASERA DE VO’ – Ripristino sentiero alpino
- LOCALITA’ BAITA DEL SIGNOR – Rifacimento del tetto
- LOCALITA’ SENTIERO MON DEL BIS – Pulizia sentiero “Via del Fuoco”
- LOCALITA’ KIRA – Costruzione piazzola in cemento per elicottero
- LOCALITA’ BELVEDERE – Sentiero di Bocca Naveve – Sgombero frana e opere di muratura e consolidamento muretto protettivo
Le sezioni partecipanti furono:
- BASSANO DEL GRAPPA
- CIVIDALE
- FELTRE
- PADOVA
- TRENTO
- UDINE
- VERONA
- BELLUNO
- CONEGLIANO VENETO
- GORIZIA
- PALMANOVA
- TRIESTE
- VALDAGNO
- VICENZA
Per un totale di 587 uomini impiegati-operativi
L’esercitazione terminò nella mattinata della domenica 26 con il rientro al campo base per assistere alla celebrazione della SS. MESSA a cui seguì il pranzo offerto dal Comune di Malcesine e poi verso le 15,00 iniziò il rientro delle squadre alle varie sedi di provenienza.
Definizione di “Vajo”
El vajo el xe un canałon pitosto streto e ripido che el se rampega su in meso ai muri de rocia e ai sgrebani. Sto termine el vien dal latin vallis e el vien doparà specie sułe Picołe Dołomiti e sui Lesini, dai Visentini e dai Veronesi. A difarensa del voro, el vajo el xe na via bastansa comoda par andar su e rivar in quota.